La massoneria è un’organizzazione di persone accomunate dagli stessi principi, ideali e valori, nonché dagli stessi obiettivi.
Fondata nel 1717, la massoneria è l’unione fra persone che avevano, e che hanno ancora oggi, molto a cuore, il progresso dell’umanità. I massoni sono, quindi, fanatici umanisti.
Fra i tanti ideali, principi e valori, ecco quelli fondamentali, quelli cioè su cui è stata fondata la massoneria
- Ideale: prosperare in armonia perenne con la natura e in completa libertà, cioè senza bisogno di essere governati.
- Principio: quello di reciprocità – L’uomo, entità sociale (e non animale sociale, come diceva Aristotele), deve fare del suo meglio per procurarsi tutte le cose che gli servono per stare bene creando, al tempo stesso, le condizioni affinché anche gli altri possano fare altrettanto.
- Valore: Fratellanza – definizione: Unione o società costituita per fini umanitari e di mutuo soccorso. – Nella masosneria la fratellanza ha diversi gradi. Più alto è il grado di coinvolgimento nell’organizzazione massonica, più forte è il sentimento di fratellanza, perché più alto è il livello di fiducia che si deve riporre nell’altro (partner).
L’obiettivo supremo era, ed è tutt’oggi, quello di creare un mondo migliore, un mondo in cui l’uomo può vivere e prosperare secondo natura, cioè secondo le leggi naturali che regolamentano la sua vita e la sua esistenza sulla Terra.
I massoni sono filosofi, cioè persone interessate a capire la vita e il mondo, nello specifico, il significato della vita dell’uomo e il suo ruolo all’interno del meccanismo su cui funziona il mondo.
I filosofi, quelli veri, non gli studiosi di storia della filosofia, sono persone accomunate da una qualità, che è l’umiltà, caratteristica personale (della personalità) di fondamentale importanza per imparare.
Non si può imparare, se non si è umili. L’umiltà è, quindi, la caratteristica principale che ogni massone deve dimostrare di avere, per potersi ritenere un massone.
Altre caratteristiche importanti, anzi le altre qualità di fondamentale importanza, che servono per essere massoni, sono la fame di conoscenza e l’ambizione.
Imparare significa arricchirsi spiritualmente. I massoni sono fanatici dell’arricchimento spirituale e della spiritualità in generale.
Gli ideali, i principi e i valori in cui gli uomini devono credere per essere liberi sono molti, e sono tutti quelli che insegno agli associati del progetto La Soluzione, perché sono quelli che bisogna conoscere per potersi salvare da fare la fine del topo.